
📌 Cosa sono i lavori in quota?
I lavori in quota sono tutte quelle attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile. Rientrano in questa categoria, ad esempio, le operazioni su ponteggi, scale, coperture, impalcature, piattaforme elevabili e tralicci.
Secondo il D.Lgs. 81/08, chi opera in quota deve essere adeguatamente formato, informato e dotato dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari.
🎓 Il nostro corso: formazione per lavori in quota
Il corso per lavori in quota è obbligatorio per tutti i lavoratori esposti al rischio di caduta dall’alto e mira a fornire le competenze teoriche e pratiche necessarie a operare in sicurezza.
Obiettivi del corso:
- Riconoscere i rischi specifici legati ai lavori in quota
- Conoscere la normativa vigente
- Utilizzare correttamente i DPI anticaduta
- Saper operare in sicurezza su scale, tetti e impalcature
⏱️ Durata del corso
- Corso base: 8 ore (4 ore teoria + 4 ore pratica)
- Aggiornamento: 4 ore (ogni 5 anni o in caso di cambiamenti significativi)
📚 Contenuti del corso
Modulo teorico:
- Normativa di riferimento (D.Lgs. 81/08, Titolo IV e Allegato XXI)
- Definizione di lavoro in quota e rischi connessi
- Tipologie di DPI anticaduta (imbracature, cordini, dissipatori, linee vita)
- Obblighi del datore di lavoro e del lavoratore
Modulo pratico:
- Corretta vestizione e utilizzo dei DPI
- Simulazioni di lavoro in quota su struttura
- Procedure di emergenza e recupero
👷 A chi è rivolto il corso?
Il corso è destinato a:
- Operai edili
- Installatori di impianti
- Manutentori
- Tecnici che operano su coperture, ponteggi o piattaforme elevabili
- Tutti i lavoratori che svolgono attività con rischio di caduta dall’alto
📝 Attestato
Al termine del corso, previa verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini normativi.