
🔧 Corso per Carrelli Elevatori (Muletto) – Come Funziona e Normativa in Italia 🇮🇹
Il corso per carrellisti è obbligatorio in Italia per chiunque voglia condurre un carrello elevatore (muletto) nei luoghi di lavoro, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro).
⠀
📚 Struttura del Corso:
✔️ Modulo teorico (nozioni tecniche e normative)
✔️ Modulo pratico (esercitazioni su carrelli elevatori)
✔️ Test finale (valutazione delle competenze)
⠀
📜 Al termine, viene rilasciato un attestato di abilitazione valido su tutto il territorio nazionale, con aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni.
⠀
👷♂️ Obiettivo: garantire la sicurezza sul lavoro e la corretta conduzione dei mezzi di sollevamento e trasporto.
📘 Corso per Carrelli Elevatori in Italia – Struttura, Funzionamento e Normativa
Il corso per carrelli elevatori (detti anche muletti o transpallet) è un percorso formativo obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano questi mezzi nei luoghi di lavoro, al fine di garantire la sicurezza propria e altrui.
🧾 Riferimenti Normativi
Il corso è regolamentato principalmente da:
- D.Lgs. 81/2008 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro
- Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 – che definisce durata, contenuti e validità dei corsi per attrezzature di lavoro.
🏗️ A Chi è Rivolto?
- Operatori e lavoratori che devono utilizzare carrelli elevatori all’interno di magazzini, cantieri, stabilimenti o altre aree produttive.
- Anche per datori di lavoro, se utilizzano personalmente il mezzo.
📚 Struttura del Corso
Il corso è diviso in tre moduli, per un totale di 12 ore (per i carrelli industriali semoventi):
- Modulo Giuridico–Normativo (1 ora)
- Diritti, doveri e responsabilità del lavoratore
- Panoramica sulla normativa vigente in tema di sicurezza
- Responsabilità civili e penali dell’operatore
- Modulo Tecnico (7 ore)
- Tipologie di carrelli elevatori
- Componenti principali e meccanismi di funzionamento
- Rischi legati all’uso dei carrelli (ribaltamento, caduta del carico, urti)
- Dispositivi di sicurezza e DPI
- Procedure per movimentazione sicura dei carichi
- Modulo Pratico (4 ore)
- Ispezione e controlli pre-utilizzo
- Manovre base (avviamento, marcia, frenata, sterzata)
- Movimentazione di carichi reali
- Esercizi di precisione e sicurezza operativa
- Corretto stazionamento del mezzo
🧪 Esame Finale
Al termine del corso si svolge un test teorico + una prova pratica. Il superamento di entrambe le prove consente il rilascio dell’attestato di abilitazione.
📜 Attestato e Validità
- L’attestato ha validità di 5 anni
- È obbligatorio effettuare un corso di aggiornamento di 4 ore entro la scadenza per mantenere l’abilitazione attiva
🎯 Obiettivi del Corso
- Formare operatori consapevoli dei rischi e delle norme di sicurezza
- Ridurre infortuni e danni a cose/personale
- Promuovere l’uso corretto ed efficiente dei mezzi di sollevamento