
Chi è il RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)?
Il RLS è una figura prevista dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), e rappresenta i lavoratori per tutto ciò che riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro.
🎯 Ruolo e Compiti del RLS:
- Rappresentare i lavoratori nei confronti del datore di lavoro su tutte le questioni legate alla sicurezza.
- Essere consultato preventivamente e tempestivamente sulla valutazione dei rischi e sulle misure di prevenzione.
- Accedere ai luoghi di lavoro per verificare le condizioni di sicurezza.
- Partecipare alle riunioni periodiche sulla sicurezza (con il datore di lavoro, il medico competente e il RSPP).
- Promuovere la cultura della prevenzione e segnalare eventuali rischi o problematiche.
✅ Chi lo elegge?
Il RLS è eletto direttamente dai lavoratori all’interno dell’azienda. Nelle aziende con più di 15 dipendenti, può essere eletto anche tramite le Rappresentanze Sindacali Aziendali (RSA o RSU).
📚 Come funziona il corso per diventare RLS?
Per svolgere il ruolo di RLS, è obbligatorio frequentare un corso di formazione specifico.
📖 Caratteristiche del Corso RLS:
- Durata:
- 32 ore di formazione obbligatoria iniziale.
- Aggiornamento annuale:
- 4 ore per aziende fino a 50 dipendenti.
- 8 ore per aziende con più di 50 dipendenti.
🧠 Contenuti del corso:
- Normativa sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008).
- Ruolo del RLS e rapporti con RSPP, Medico Competente, Datore di Lavoro.
- Valutazione dei rischi (DVR) e misure di prevenzione.
- Tecniche di comunicazione e gestione dei rapporti con i colleghi.
- Sistemi di sorveglianza sanitaria e uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).
📍 Modalità:
- Il corso può essere svolto in aula o online (FAD o videoconferenza).
- Alla fine del corso viene rilasciato un attestato valido a livello nazionale.